The silent pain. L’ipersensibilità dentinale: il dolore di cui (spesso) i pazienti non parlano.

In questo webinar si cerca di capire come identificare l'ipersensibilità dentinale, fare una corretta diagnosi differenziale, correggere le abitudini viziate del paziente ed impostare un corretto piano di trattamento in studio e domiciliare.

L’ipersensibilità dentinale può avere un enorme impatto sulla normale vita di un paziente: mangiare un gelato, bere qualcosa di fresco, o a volte addirittura respirare possono essere azioni molto dolorose. Questo problema può colpire persone di ogni genere ed età, ed è spesso sottovalutato ed incompreso, tanto che in molti casi i pazienti evitano addirittura di parlarne. Sia il dentista che il paziente, molte volte sottostimano l’importanza di una corretta diagnosi dell’ipersensibilità dentinale, che è il primo passo per impostare una corretta terapia. In moltissime procedure odontoiatriche possiamo assistere al manifestarsi dell’ipersensibilità dentinale: provate solo a pensare ad una semplice seduta di igiene, che può tradursi in una terribile esperienza per un paziente con ipersensibilità. Saper correttamente identificare e gestire l’ipersensibilità dentinale può essere la chiave per minimizzare la sensibilità post-operatoria dopo molte manovre odontoiatriche, ma anche un modo semplice, economico e veloce per ridurre il dolore che spesso colpisce i pazienti senza un apparente motivo.
In questo webinar cercheremo di capire come identificare l’ipersensibilità dentinale, fare una corretta diagnosi differenziale, correggere le abitudini viziate del paziente ed impostare un corretto piano di trattamento in studio e domiciliare.

Obiettivi di apprendimento

  • Ipersensibilità dentinale
  • identificare e gestire l'ipersensibilità dentinale
  • corretta diagnosi differenziale
  • corretto piano di trattamento in studio e domiciliare
Questo contenuto ha lo scopo di promuovere la comprensione e la conoscenza di argomenti relativi alla salute orale. Il contenuto è stato sviluppato dal relatore e rappresenta il suo punto di vista e la sua opinione. Non è inteso come sostituto di una consulenza, di una diagnosi o di un trattamento professionale e potrebbe non essere stato rivisto né rappresenta necessariamente il punto di vista di Colgate-Palmolive o dei suoi affiliati.

Relatore

Dott. Giulio Pavolucci

Altri corsi con Dott. Giulio Pavolucci

Laurea con lode in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università degli Studi di Siena nel 2009. Professore a contratto di Odontoiatria Restaurativa presso l’Università degli studi di Siena, a.a. 2010/2011 e dal 2014 ad oggi. Docente al Master di II livello in Conservativa ed Endodonzia del prof.Grandini presso l’Università degli Studi di Siena, dal 2010 ad oggi. Membro onorario del gruppo Styleitaliano. Relatore in corsi e congressi sul tema della restaurativa estetica, diretta ed indiretta. Socio attivo della Società Italiana di Odontoiatria Conservatrice (SIDOC). Svolge la pratica clinica concentrandosi principalmente sulla restaurativa estetica diretta ed indiretta.

  • Lingua: Italian
  • Data di inizio: 2023-02-13 20:00:00

Aggiungi un commento

Some text some message..