Il webinar esplora il ruolo evoluto del fluoro, non più solo per la prevenzione della carie, ma come strumento terapeutico attivo nella gestione delle patologie dello smalto e della dentina, con un focus su protocolli clinici e personalizzazione del trattamento.
Quando pensiamo al fluoro, lo associamo quasi automaticamente alla prevenzione della carie. Ma oggi, il suo ruolo va ben oltre: il fluoro è diventato un vero e proprio alleato terapeutico nella gestione quotidiana delle patologie dello smalto e della dentina. Non parliamo solo di prevenzione, ma di trattamento attivo di lesioni cariose iniziali e cavitate, e di tutte quelle condizioni in cui la remineralizzazione può fare la differenza.
In questo webinar esploreremo come i preparati a base di fluoro, dai prodotti domiciliari fino alle vernici e soluzioni ad alta concentrazione utilizzate in studio, possano diventare strumenti efficaci per migliorare la mineralizzazione, bloccare lesioni attive e proteggere i denti più vulnerabili e sensibili.
Parleremo di protocolli clinici, indicazioni, ma anche di casi pratici e strategie per personalizzare l’approccio in base al rischio individuale del paziente. Un’occasione per aggiornarsi e rivedere il fluoro con occhi nuovi: non più solo una barriera contro la carie, ma un protagonista del trattamento conservativo e della gestione clinica moderna.
Obiettivi di apprendimento
- Riconoscere il ruolo preventivo e terapeutico del fluoro
- Comprendere l'applicazione del fluoro nel trattamento di lesioni cariose iniziali e cavitate
- Esplorare l'uso di prodotti a base di fluoro (domiciliari e professionali)
- Apprendere protocolli clinici e indicazioni per l'uso del fluoro
- Personalizzare l'approccio al fluoro in base al rischio del paziente
Relatore

Prof.ssa Maria Grazia Cagetti
Altri corsi con Prof.ssa Maria Grazia CagettiProfessore Associato presso il Dipartimento di Scienze Biomediche, Chirurgiche e Odontoiatriche dell’Università degli Studi di Milano. Direttore della Scuola di Specializzazione di Odontoiatria Pediatrica. Ambiti di ricerca: Prevenzione e trattamento della patologia cariosa, Odontoiatria pediatrica, Odontoiatria preventiva e di comunità, Epidemiologia delle patologie orali. Svolge attività assistenziale presso ASST Santi Paolo e Carlo di Milano, occupandosi di piccoli pazienti con “bisogni speciali”, in particolare bambini e adolescenti con Disordini dello Spettro Autistico.
Aggiungi un commento