Sebbene rimanga un pilastro della prevenzione, l'utilizzo del fluoro è in continua evoluzione. Questo webinar offre una panoramica sulle più recenti innovazioni del settore: dai nuovi sistemi di somministrazione del fluoro agli interventi di comunità, fino alle alternative biomimetiche, riaffermando il ruolo fondamentale del fluoro nella gestione della carie e della demineralizzazione.
Il fluoro rappresenta ancora un elemento imprescindibile dell’odontoiatria preventiva moderna, tuttavia, le modalità di utilizzo, la somministrazione e gli effetti sulla salute variano significativamente tra le diverse regioni del mondo. Questa presentazione ha l’obiettivo di fornire un quadro esaustivo delle recenti innovazioni nel campo della prevenzione orale, con un’attenzione particolare ai nuovi sistemi di somministrazione, agli interventi a livello di comunità e alle strategie per migliorare l’accesso nei paesi a basso e medio-reddito.
Recentemente, sono stati progettati e testati vari prodotti privi di fluoro, tra cui quelli biomimetici che favoriscono la formazione di nuovi cristalli di idrossiapatite nelle lesioni carie sottostanti la superficie dentale. La ricerca si è inoltre focalizzata sui sistemi molecolari autoassemblanti, e prodotti a base di caseina i quali sono stati valutati e promossi per la remineralizzazione di lesioni cariose iniziali. Nonostante le controversie, il fluoro rimane la risorsa fondamentale nella lotta globale contro le carie.
Obiettivi di apprendimento
- Comprendere il ruolo imprescindibile del fluoro nella prevenzione orale moderna
- Conoscere le variazioni globali nell'uso e somministrazione del fluoro
- Esplorare le recenti innovazioni nella prevenzione orale
- Valutare le strategie per migliorare l'accesso alla prevenzione nei paesi a basso/medio reddito
- Conoscere i prodotti biomimetici per la remineralizzazione
Relatore

Prof. Guglielmo Campus
Altri corsi con Prof. Guglielmo CampusIl Prof. Guglielmo Giuseppe Campus si è laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria all’Università degli studi di Sassari nel 1989. Nell’ a.a. 1993-94 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca. Dal Settembre 2012 al 2018 è stato Professore Associato presso il corso di Laurea in Odontoiatria dell’Università degli Studi di Sassari. Dal 2019 è Professore Straordinario presso l’Università di Berna. Il dottor Campus è membro di società scientifiche Nazionali: SIOI, SIOCMF, SITI, SIDOC; ed Internazionali: ORCA, IADR, AAPHD. E’ stato relatore in numerosi congressi nazionali ed internazionali. E’ autore o coautore di oltre 200 pubblicazioni scientifiche a stampa su riviste scientifiche italiane ed internazionali.
Aggiungi un commento