Consigli pratici ed essenziali per la corretta manutenzione, igiene e sostituzione dello spazzolino da denti, al fine di massimizzarne l'efficacia e prevenire la proliferazione di batteri, contribuendo a una migliore salute orale.
Accedi o crea un account
Per accedere a questo corso e godere di tutti i vantaggi offerti dalla nostra piattaforma, è necessario effettuare il login.
AccediNon hai un account? Puoi crearne uno gratuitamente.
Crea un accountPerché creare un account?
- Accedi a una biblioteca di corsi di odontoiatria in continuo aggiornamento e che coprono varie specialità.
- Iscriviti a percorsi di apprendimento personalizzati.
- Verifica le tue conoscenze e ottieni i certificati FAD
Registrati gratuitamente, ci vuole solo un minuto!
Crea un accountPer un’efficacia ottimale, è importante considerare alcune buone norme nell’uso dello spazzolino da denti. È fondamentale che lo spazzolino si asciughi completamente tra un utilizzo e l’altro, poiché può diventare un terreno fertile per funghi e batteri. Dopo l’uso, si consiglia di scuoterlo energicamente sotto acqua corrente e riporlo in posizione verticale affinché prenda aria. Per evitare la trasmissione di virus del raffreddore o dell’influenza, è importante che gli spazzolini di persone diverse non entrino in contatto; un portaspazzolini con alloggiamenti separati è un utile accorgimento. Riguardo alla sostituzione, la maggior parte dei dentisti concorda che lo spazzolino vada cambiato ogni tre mesi. Studi dimostrano che dopo tre mesi di usura normale, l’efficacia nella rimozione della placca diminuisce significativamente a causa del deterioramento delle setole. È inoltre cruciale sostituire lo spazzolino dopo raffreddore, influenza, infezioni orali o mal di gola, poiché le setole possono trattenere germi e causare reinfezioni. Anche in assenza di malattie, la regolare sostituzione è consigliata per prevenire la proliferazione di funghi e batteri. Per proteggere lo spazzolino durante i viaggi, si suggerisce l’uso di una custodia in plastica per evitare che le setole si schiaccino. È importante, anche in viaggio, far asciugare lo spazzolino all’aria dopo l’uso per ridurre la crescita batterica.
Obiettivi di apprendimento
- Procedure di risciacquo, asciugatura e corretta conservazione dello spazzolino
- Frequenza di sostituzione dello spazzolino
- Gestione e protezione igienica dello spazzolino in viaggio
- Prevenzione della contaminazione microbica
- Ottimizzazione dei risultati dell'igiene orale domiciliare
Aggiungi un commento