Una guida dettagliata per i professionisti del settore dentale su come identificare proattivamente, discutere e gestire la xerostomia nei pazienti. Include l'indagine sui sintomi, l'identificazione delle cause, le strategie per alleviare il disagio e i metodi per prevenire complicanze come la carie dentale.
Accedi o crea un account
Per accedere a questo corso e godere di tutti i vantaggi offerti dalla nostra piattaforma, è necessario effettuare il login.
AccediNon hai un account? Puoi crearne uno gratuitamente.
Crea un accountPerché creare un account?
- Accedi a una biblioteca di corsi di odontoiatria in continuo aggiornamento e che coprono varie specialità.
- Iscriviti a percorsi di apprendimento personalizzati.
- Verifica le tue conoscenze e ottieni i certificati FAD
Registrati gratuitamente, ci vuole solo un minuto!
Crea un accountL’articolo sottolinea l’importanza per i professionisti dentali di riconoscere i sintomi della xerostomia, un disturbo con alta prevalenza, specialmente negli adulti più anziani. È fondamentale essere proattivi, chiedendo direttamente ai pazienti se soffrono di sintomi come sensazione di bocca asciutta o viscosa, difficoltà a deglutire o parlare, alterazione del gusto, bruciore, lingua ruvida, labbra screpolate, afte o alitosi, e controllando la loro cartella clinica per fattori di rischio. Le cause della xerostomia sono molteplici e includono la sindrome di Sjögren, radioterapia testa/collo, chemioterapia, diabete non controllato, fumo, e sono un effetto collaterale comune di numerosi farmaci (antistaminici, antiipertensivi, antidepressivi, diuretici, antidolorifici, ecc.). Per alleviare i sintomi, i professionisti possono consigliare ai pazienti di attuare delle strategie di controllo della problematica e, data l’aumentata suscettibilità alla carie nei pazienti con bocca secca, è cruciale sottolineare l’importanza di un’igiene orale rigorosa e di visite dentistiche regolari. Si possono raccomandare sedute di fluoroprofilassi intensiva in studio e/o l’uso domiciliare di formulazioni ad alto contenuto di fluoro.
Obiettivi di apprendimento
- Identificazione proattiva del paziente con xerostomia
- Discussione delle cause (farmaci, patologie)
- Strategie per la gestione dei sintomi e il miglioramento della qualità di vita
- Protocolli di prevenzione carie specifici (igiene e fluoro)
- Motivazione alla gestione attiva e alla collaborazione interdisciplinare
Aggiungi un commento