Una guida per professionisti del settore dentale sull'erosione dentale, che ne analizza il processo, le conseguenze e cinque cause spesso sottovalutate, offrendo strategie di prevenzione e gestione.
Accedi o crea un account
Per accedere a questo corso e godere di tutti i vantaggi offerti dalla nostra piattaforma, è necessario effettuare il login.
AccediNon hai un account? Puoi crearne uno gratuitamente.
Crea un accountPerché creare un account?
- Accedi a una biblioteca di corsi di odontoiatria in continuo aggiornamento e che coprono varie specialità.
- Iscriviti a percorsi di apprendimento personalizzati.
- Verifica le tue conoscenze e ottieni i certificati FAD
Registrati gratuitamente, ci vuole solo un minuto!
Crea un accountL’erosione dentale è una condizione comune, ma spesso i pazienti non ne comprendono appieno le cause e gli effetti. Il professionista dentale ha il compito di educare sulla natura di questo processo (dissoluzione chimica non batterica della superficie dentale), che può portare a un aspetto lucido/vitreo iniziale, per poi evolvere in forme bombate con perdita della normale morfologia occlusale. L’erosione inizia con la diminuzione del pH salivare a seguito dell’esposizione ad acidi interni o esterni. L’articolo si concentra in particolare su cinque cause di erosione dentale meno note ai pazienti.
Obiettivi di apprendimento
- Eziopatogenesi dell'erosione e diagnosi differenziale con altre forme di usura
- Identificazione delle cause estrinseche ed intrinseche
- Diagnosi precoce dei segni clinici
- Strategie preventive: modifiche dietetiche, neutralizzazione degli acidi e fluoro
- Corretta tempistica dello spazzolamento e uso di dentifrici specifici
Aggiungi un commento