Una spiegazione della gengivite come primo stadio infiammatorio e reversibile dei disturbi gengivali, causato dalla placca batterica. L'articolo delinea i principali segni e sintomi per riconoscerla e le strategie essenziali di prevenzione.

La gengivite, o infiammazione gengivale, rappresenta il primo stadio dei disturbi degli apparati di supporto del dente e quello più sensibile al trattamento. La causa diretta è la placca, un deposito batterico incolore che si forma continuamente su denti e gengive. Se la placca non viene rimossa quotidianamente con spazzolino e filo interdentale, le tossine prodotte dai batteri irritano il tessuto gengivale, causando la gengivite. In questa fase iniziale, il danno è reversibile poiché l’osso e il tessuto connettivo di supporto dei denti non sono ancora stati coinvolti. Tuttavia, se non curata, la gengivite può evolvere in parodontite, con conseguenti danni permanenti. Per prevenire la gengivite, è fondamentale una buona igiene orale come anche evitare il fumo ed abitudini alimentari scorrette. La pulizia professionale dal dentista è cruciale per rimuovere il tartaro e interrompere il processo infiammatorio.

Obiettivi di apprendimento

  • Eziologia della gengivite e ruolo della placca batterica
  • Segni clinici e diagnosi precoce
  • Reversibilità della patologia e prevenzione della parodontite
  • Terapia tramite igiene orale domiciliare e professionale
  • Gestione dei fattori di rischio (fumo, dieta)
Questo contenuto ha lo scopo di promuovere la comprensione e la conoscenza di argomenti relativi alla salute orale. Il contenuto è stato sviluppato dal relatore e rappresenta il suo punto di vista e la sua opinione. Non è inteso come sostituto di una consulenza, di una diagnosi o di un trattamento professionale e potrebbe non essere stato rivisto né rappresenta necessariamente il punto di vista di Colgate-Palmolive o dei suoi affiliati.
  • Lingua: Italian
  • Data di inizio: 2025-05-13 07:00:00

Aggiungi un commento

Some text some message..