Una spiegazione della gengivite come primo stadio infiammatorio e reversibile dei disturbi gengivali, causato dalla placca batterica. L'articolo delinea i principali segni e sintomi per riconoscerla e le strategie essenziali di prevenzione.
Accedi o crea un account
Per accedere a questo corso e godere di tutti i vantaggi offerti dalla nostra piattaforma, è necessario effettuare il login.
AccediNon hai un account? Puoi crearne uno gratuitamente.
Crea un accountPerché creare un account?
- Accedi a una biblioteca di corsi di odontoiatria in continuo aggiornamento e che coprono varie specialità.
- Iscriviti a percorsi di apprendimento personalizzati.
- Verifica le tue conoscenze e ottieni i certificati FAD
Registrati gratuitamente, ci vuole solo un minuto!
Crea un accountLa gengivite, o infiammazione gengivale, rappresenta il primo stadio dei disturbi degli apparati di supporto del dente e quello più sensibile al trattamento. La causa diretta è la placca, un deposito batterico incolore che si forma continuamente su denti e gengive. Se la placca non viene rimossa quotidianamente con spazzolino e filo interdentale, le tossine prodotte dai batteri irritano il tessuto gengivale, causando la gengivite. In questa fase iniziale, il danno è reversibile poiché l’osso e il tessuto connettivo di supporto dei denti non sono ancora stati coinvolti. Tuttavia, se non curata, la gengivite può evolvere in parodontite, con conseguenti danni permanenti. Per prevenire la gengivite, è fondamentale una buona igiene orale come anche evitare il fumo ed abitudini alimentari scorrette. La pulizia professionale dal dentista è cruciale per rimuovere il tartaro e interrompere il processo infiammatorio.
Obiettivi di apprendimento
- Eziologia della gengivite e ruolo della placca batterica
- Segni clinici e diagnosi precoce
- Reversibilità della patologia e prevenzione della parodontite
- Terapia tramite igiene orale domiciliare e professionale
- Gestione dei fattori di rischio (fumo, dieta)
Aggiungi un commento