Una panoramica sui fattori determinanti della carie dentale, le sue diverse tipologie, i rischi per adulti e bambini, e le strategie fondamentali per la sua prevenzione e identificazione precoce.
Accedi o crea un account
Per accedere a questo corso e godere di tutti i vantaggi offerti dalla nostra piattaforma, è necessario effettuare il login.
AccediNon hai un account? Puoi crearne uno gratuitamente.
Crea un accountPerché creare un account?
- Accedi a una biblioteca di corsi di odontoiatria in continuo aggiornamento e che coprono varie specialità.
- Iscriviti a percorsi di apprendimento personalizzati.
- Verifica le tue conoscenze e ottieni i certificati FAD
Registrati gratuitamente, ci vuole solo un minuto!
Crea un accountGli stili di vita, l’alimentazione, l’igiene orale e alcuni fattori ereditari contribuiscono all’insorgenza della carie. Vengono distinte diverse tipologie di carie: Coronale, Radicolare e Ricorrente.
Il rischio esiste anche per gli adulti, specialmente in presenza di secchezza delle fauci (xerostomia) dovuta a patologie, farmaci o terapie. Verranno evidenziati i rischi della carie non trattata, che può distruggere la struttura del dente, coinvolgere i nervi e la polpa, richiedendo trattamenti complessi come la terapia endodontica o l’estrazione. La fase diagnostica assume un ruolo rilevante, specialmente nelle fasi iniziali, quando il processo di demineralizzazione comincia ad instaurarsi. Nell’articolo vengono infine illustrate le misure preventive essenziali: igiene orale scrupolosa, visite dentistiche regolari, dieta bilanciata con limitazione di zuccheri, utilizzo di prodotti al fluoro e, per i bambini, la verifica dell’apporto di fluoro attraverso l’acqua.
Obiettivi di apprendimento
- Fattori eziologici multifattoriali della carie dentale
- Diverse tipologie di carie e relativi gruppi a rischio
- Diagnosi precoce
- Strategie di prevenzione primaria
- Importanza dell'informazione al paziente
Aggiungi un commento