Un'analisi del bruxismo, che include la definizione del disturbo, i metodi per riconoscerne segni e sintomi principali (come dolore nella regione oro-facciale e usura dentale), e le diverse strategie terapeutiche disponibili per la sua gestione.
Accedi o crea un account
Per accedere a questo corso e godere di tutti i vantaggi offerti dalla nostra piattaforma, è necessario effettuare il login.
AccediNon hai un account? Puoi crearne uno gratuitamente.
Crea un accountPerché creare un account?
- Accedi a una biblioteca di corsi di odontoiatria in continuo aggiornamento e che coprono varie specialità.
- Iscriviti a percorsi di apprendimento personalizzati.
- Verifica le tue conoscenze e ottieni i certificati FAD
Registrati gratuitamente, ci vuole solo un minuto!
Crea un accountIl bruxismo rappresenta un comportamento messo in atto spesso inconsapevolmente dal paziente, ma che può portare a dolenzia muscolare e articolare e mal di testa al risveglio. Questa condizione può indebolire i denti, causare dolore e portare a una significativa usura dentale. Nei casi più gravi, il bruxismo può danneggiare l’osso di supporto dei denti, il tessuto gengivale e contribuire a problemi dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM).
La diagnosi del bruxismo può avvenire quando il paziente viene informato da terzi del digrignamento notturno, o durante un controllo odontoiatrico che rivela usura dentale o fratture dello smalto. Il trattamento del bruxismo è personalizzato in base alla causa scatenante, identificata dal dentista attraverso l’esame clinico e l’anamnesi. Le opzioni terapeutiche suggerite includono l’utilizzo di bite occlusali, strategie mirate a gestire lo stress e la correzione occlusale tramite molaggio selettivo.
Obiettivi di apprendimento
- Definizione, eziologia e manifestazioni cliniche del bruxismo
- Segni e sintomi: usura dentale, dolore miofasciale, cefalee
- Diagnosi tramite anamnesi ed esame obiettivo
- Opzioni terapeutiche: placche occlusali, gestione dello stress, modifica occlusale
- Conseguenze a lungo termine ed educazione del paziente
Aggiungi un commento